Attività di diffusione musicale a carattere permanente

Diffusione musicale nel rispetto dei limiti

Tutte le attività che non siano esenti (secondo quanto previsto dal art. 4 comma 1 del DPR 227/2011) e che intendano svolgere intrattenimenti musicali nel rispetto dei limiti devono predisporre una valutazione di impatto acustico redatta da un Tecnico competente in acustica ambientale secondo quanto previsto dalla DGRT N 857/2013 allegato A.

Attività escluso il caso di discoteche e sale da ballo 

Il titolare dell'attività predispone e trasmette ai sensi del DPR 227/2011 una dichiarazione sostitutiva resa sulla base della valutazione di impatto acustico del tecnico competente, che deve essere conservata presso la sede legale dell'impresa richiedente e non necessariamente allegata.

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del "rispetto dei limiti acustici", resa con le modalità di cui al D.P.R. n. 445/2000, è sottoscritta da Tecnico competente in acustica ambientale oppure dal titolare dell'attività sulla base della documentazione predisposta da un Tecnico competente in acustica.

Per le attività produttive il modello è reperibile nel portale dedicato (http://aidasmartportal.comune.livorno.it/index.php?idcomune=E625)

Discoteche e sale da ballo

Nel caso di discoteche e sale da ballo occorre presentare telematicamente apposita istanza su portale AIDA, con tutti gli allegati indicati sul modulo, per l'esame della Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo.

Qualora la suddetta Commissione e gli Uffici Tecnici Comunali interessati rilascino parere favorevole, l’Ufficio Polizia Amministrativa predisporrà il provvedimento di agibilità e di autorizzazione allo svolgimento dell’attività.

E-mail: licenzespettacoli@comune.livorno.it; autorizzazionitulps@comune.livorno.it.

Telefono: 0586 820551 - 0586 820277

Orario di apertura al pubblico:
Lunedì  e venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Martedì e giovedì: dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Palazzo Anagrafe
Piazza Del Municipio n.50 - II Piano


Nulla Osta Acustico per attività di diffusione musicale a carattere permanente in ambiente interno

Ai sensi dell'art. 3 del Regolamento Comunale delle attività rumorose del Comune di Livorno le attività di diffusione musicale di carattere permanente che si svolgono in ambiente interno, nel rispetto dei limiti acustici previsti per la classe di appartenenza ai sensi del P.C.C.A. (DCC n. 167/2014), devono essere autorizzate mediante nulla osta acustico rilasciato dal competetene ufficio.

Modalità presentazione istanza

  1. Richiesta da parte di privati/associazioni/enti: l’istanza deve essere presentata utilizzando i modelli reperibili in Nulla Osta per attività musicale in ambiente interno: modello nulla osta ex Reg. Com.le
  2. Richiesta da parte di attività produttiva o pubblici esercizi: l'istanza deve essere presentata al SUAP utilizzando il modello reperibile nel portale dedicato (http://aidasmartportal.comune.livorno.it/index.php?idcomune=E625 )

L'istanza deve pervenire almeno 30 gg. prima della data di inizio dell’attività.

Oltre i suddetti termini, non è garantito l'esito favorevole della richiesta in tempo utile.

 

Ufficio: Transizione Ecologica

Responsabile del procedimento: Dott. Alessio Tanda (responsabile Ufficio)

Referenti:

Ultimo aggiornamento:

Back to top