Rumore

Il rumore ambientale è uno dei problemi più significativi delle aree urbane.

È il disturbo che le attività rumorose recano ai singoli cittadini ed alle comunità; è legato alle attività industriali, al traffico e alla formazione di agglomerati urbani che generano sempre più addensamenti di sorgenti rumorose.

La Legge Quadro 447 del 26/10/1995 definisce inquinamento acustico “l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi”.

Alti livelli di rumorosità possono essere correlati a disturbi del sonno e della comunicazione e possono interferire negativamente sulla capacità di concentrazione.

La Legge n. 447/95 attribuisce ai Comuni diverse competenze, fra le quali:

  • approvazione del Piano di Classificazione Acustica
  • elaborazione della Mappe Acustiche Strategiche (MAS)
  • elaborazione del Piano di Azione Comunale
  • regolamentazione attività rumorose (D.C.C. n. 104/2013), allegato

L'Ufficio Rifiuti e Igiene Ambientale si occupa di:

  • rilascio autorizzazioni in deroga ai limiti acustici per attività temporanee
  • rilascio nulla osta ai fini acustici ai sensi del regolamento comunale delle attività rumorose
  • esame delle Valutazioni Previsionali di Impatto Acustico (VIAc) ove previsto
  • gestione delle segnalazioni di disturbo da rumore
  • pianificazione in materia di acustica

L'Ufficio Bonifica e Sostenibilità Ambientale si occupa di:

  • parere ambientali su pratiche edilizie

Ufficio Rifiuti e Igiene Ambientale

Responsabile Ufficio: Dott.ssa Barbara Saliva

Referenti:

 

Ufficio Bonifica e Sostenibilità Ambientale: responsabile Ufficio, Dott. Michele Danzi

Ultimo aggiornamento:

Back to top