Lotta alla zanzara

Il Comune di Livorno, sulla base del “Piano di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi nella Regionale Toscana” approvato con Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 582 del 23/05/2022; attua un piano di lotta specifico per contrastare la presenza di zanzare nel territorio comunale, attraverso:

  • interventi larvicidi sulle aree pubbliche: trattamento periodico della fognatura bianca di strade comunali, aree a verde, giardini scolastici ecc, con prodotto antilarvale a basso impatto ambientale;
  • interventi adulticidi: solo su richiesta dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest a seguito di segnalazioni di casi di arbovirosi, malattie possono essere trasmesse dalla zanzara tigre o da altre specie di Culicidi;
  • monitoraggio della presenza della zanzara tigre.

In collaborazione con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno vengono realizzati progetti di educazione e informazione rivolti alle scuole primarie e al primo ciclo delle scuole secondarie.

Annualmente, sulla base dei contenuti del piano regionale sopra richiamato, è emanata specifica ordinanza sindacale (consultabile nel box allegati) che prescrive i comportamenti a cui tutta la cittadinanza deve attenersi per contrastare la diffusione della zanzara.

Di seguito le buone pratiche che ciascun cittadino deve attuare per prevenire la diffusione delle zanzare:

  1. Eliminare i sottovasi e, dove non è possibile, evitare il ristagno d’acqua al loro interno
  2. Pulire accuratamente tombini e griglie di scarico e coprirli con una rete zanzariera che deve essere mantenuta in condizioni di integrità e libera da foglie e detriti onde consentire il deflusso delle acque oppure trattare l'acqua presente con prodotti larvicidi
  3. Rimuovere sempre gli sfalci d’erba e mantenere cortili e giardini sgombri da erbacce, sterpi e materiali o rifiuti di ogni genere
  4. Non lasciare annaffiatoi, secchi e altri contenitori nei quali possa raccogliersi acqua piovana con apertura rivolta verso l’alto ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea
  5. Mantenere pulite fontane e vasche ornamentali, introdurre eventualmente pesci rossi che sono naturali predatori delle larve di zanzara
  6. Controllare periodicamente le grondaie mantenendole pulite e non ostruite
  7. Svuotare settimanalmente e tenere puliti gli abbeveratoi e le ciotole per l’acqua degli animali domestici
  8. Non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua in giardino
  9. Coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana
  10. Eseguire accurate pulizie di tutti i contenitori e/o recipienti esterni di qualsiasi uso e dimensione allo scopo di eliminare le eventuali uova svernanti dell'insetto.

Il trattamento adulticida a calendario è espressamente vietato dalle norme vigenti, in quanto l’immissione nell’ambiente di sostanze tossiche è da considerare essa stessa una fonte di rischio per la salute pubblica, con un impatto non trascurabile sia sull'ambiente che su organismi non bersaglio.

Per maggiori informazioni consultare:

https://www.regione.toscana.it/-/punture-da-zanzare-o-altri-vettori
https://www.regione.toscana.it/-/zanzara-tigre-aedes-albopictus-

Le segnalazioni di presenza infestanti su area pubblica possono essere presentate in queste modalità:

  1. dal sito istituzionale mediante compilazione del form ("Segnalazione ratti e altri infestanti su area pubblica") che si trova qui: https://www.comune.livorno.it/it/new-issue
  2. dalla app MUNICIPIUM scaricabile da PlayStore o AppleStore utilizzando la categoria "igiene ambientale"

Ufficio Rifiuti

Titolare incarico E.Q.: Dott.ssa Barbara Saliva

Referente tecnico: Dott.ssa Camilla Carlotti

 

Ultimo aggiornamento:

Back to top