Microzonazione sismica livello 3

La microzonazione sismica consiste nella valutazione della pericolosità sismica locale attraverso l’individuazione di zone del territorio caratterizzate da comportamento sismico omogeneo.

In riferimento alla materia sismica, secondo quanto disposto dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n. 26/R del 27 aprile 2007 e dal successivo n. 53/R del 25 ottobre 2011, ad oggi abrogati, e dal Regolamento 5/R del 30 gennaio 2020, approvato con delibera di Grt n. 29 del 20.01.2020 (all. A), in attuazione dell’art. 104 della legge regionale 10 novembre 2019, n. 65 (Norme per il governo del territorio) entrato in vigore il 6 aprile 2020, è resa obbligatoria la redazione degli Studi di Microzonazione Sismica (cd. MS) per tutti i Comuni tranne quelli classificati in zona sismica 4.

Il Comune di Livorno è stato classificato in Classe 3 dalla Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 421 del 26 maggio 2014.

Sono stati determinati tre livelli di approfondimento per gli studi di microzonazione sismica, con complessità ed impegno crescenti:

  • Livello 1: rappresenta il livello iniziale in quanto consiste in una raccolta di dati preesistenti e realizzazione delle indagini sismiche mancanti al fini di processarne gli esiti e ottenere una suddivisione del territorio in microzone qualitativamente omogenee (MOPS - Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica).
  • Livello 2: introduce l'elemento quantitativo associato alle zone omogenee, espresso come fattore di amplificazione, utilizzando ulteriori e mirate indagini a chiarimento di quelle situazioni di criticità potenzialmente emerse dal Livello 1.
  • Livello 3: rappresenta il livello di maggiore approfondimento che viene realizzato nelle zone stabili suscettibili di amplificazioni locali. I risultati sono di tipo quantitativo quali gli spettri di risposta, per le amplificazioni; gli spostamenti, i cedimenti, l’indice di liquefazione, per le instabilità. Restituisce una carta di microzonazione sismica con approfondimenti su tematiche ed aree particolari evidenziate nel Livello 2.

Gli studi di Microzonazione Sismica hanno lo scopo di riconoscere le condizioni locali che possono modificare il moto sismico atteso o che possono produrre deformazioni permanenti rilevanti per le costruzioni e le infrastrutture.

lo studio di MS di Livello 1 - approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 462 del 10.07.2018 sulla base del contributo istruttorio sugli Studi da parte degli Uffici Regionali e del parere favorevole espresso dalla Regione Toscana con nota prot. n. 61998 del 17 maggio 2018;

lo studio di MS di Livello 2 e analisi delle CLE (Condizioni Limite per l'Emergenza) - approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 14.01.2020 tenuto conto della nota della con cui la Direzione Ambiente e Energia – Prevenzione Sismica della Regione Toscana (Prot. n. 149130 del 14.11.2019) ha approvato lo studio di MS del Comune di Livorno in quanto conforme alle specifiche tecniche regionali per la Microzonazione Simica e Analisi CLE definite ai sensi della Del. G.R.T. n. 144/2015 e alle Linee Guida Nazionali per la Microzonazione Sismica (ICMS).

Lo studio di MS di Livello 3 permette di giungere ad una microzonazione approfondita del territorio basata su metodologie analitiche di analisi di tipo quantitativo ed è finalizzato alla realizzazione della “Carta di Microzonazione Sismica con approfondimenti” ed ha rappresentato un importante strumento a disposizione dell'Amministrazione in supporto dell'elaborazione del Piano Operativo Comunale e della relativa contestuale variante al Piano Strutturale vigente.

L'Amministrazione Comunale con Delibera n.113 del 28/02/2023 ha approvato lo Studio Di Microzonazione Sismica di Livello III del Comune di Livorno.

Ultimo aggiornamento:

Back to top