CTT Nord srl

A seguito della cancellazione di ATL S.r.l. dal Registro delle Imprese in data 10 marzo 2025, la partecipazione societaria è attualmente detenuta direttamente dal Comune di Livorno, che possiede l’11,37% del capitale sociale di CTT S.r.l., eliminando così l’intermediazione rappresentata in precedenza da ATL.

La società ha origine dal processo di razionalizzazione e integrazione delle aziende di trasporto pubblico locale della Toscana costiera: nel 2012, infatti, ATL conferì il proprio ramo d’azienda in CTT Nord S.r.l., società a cui aderirono anche CLAP Lucca, COPIT Pistoia e VAIBUS. Tale operazione rientrava nel più ampio percorso di fusione delle gestioni operative locali in un unico soggetto, in vista dell’affidamento del servizio di TPL su scala regionale.

Dopo aver cessato progressivamente ogni attività operativa, la società è rimasta in stato di sostanziale quiescenza per diversi anni, fino all’annualità 2024. In tale esercizio sono state avviate le prime operazioni finalizzate alla riattivazione graduale del presidio commerciale nel trasporto pubblico locale, con particolare riferimento a segmenti di mercato non coperti dal gestore unico regionale, Autolinee Toscane S.p.A., cui è stato affidato il servizio in esclusiva a partire dal 1° novembre 2021.

Tale riattivazione si colloca in un contesto normativo e di mercato che, pur a fronte dell’affidamento regionale, consente comunque a soggetti terzi, come CTT S.r.l., di operare in ambiti residuali non oggetto di affidamento diretto o concessione esclusiva, in coerenza con quanto previsto dalle normative europee e nazionali in materia di concorrenza nel TPL.

Attualmente, la compagine sociale vede la presenza di più enti pubblici e soggetti privati, e la società si configura come uno strumento potenziale di presidio strategico nel settore della mobilità locale, da monitorare attentamente sia sotto il profilo economico-finanziario che nella sua eventuale evoluzione operativa.

Ultimo aggiornamento:

Back to top