Attuazione misure PNRR
La Commissione europea ha avviato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione Europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Si tratta del nuovo strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.
In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni per costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
L’importo totale del PNRR, a favore dell’Italia, è di 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC).
Il 2026 è l'anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.
Questa pagina, costantemente aggiornata, consente la consultazione della documentazione relativa alla gestione delle risorse del PNRR di competenza del Comune di Livorno, soggetto attuatore.
I collegamenti
- Consulta la documentazione relativa al PNRR tramite il seguente collegamento: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Bandi di gara e contratti: https://trasparenza.comune.livorno.it/amministrazione-trasparente/bandi-gara-contratti
Protocollo di intesa con la G.d.F. e monitoraggio dell'attuazione dei progetti PNRR
Con decisione della Giunta Comunale è stato disposto di procedere all'attivazione della procedura per la conclusione di un accordo con la Prefettura e la Guardia di Finanza per la realizzazione di un sistema di controllo preventivo sulla realizzazione degli interventi finanziati con il PNRR.
In attuazione di quanto sopra, in data 14 marzo 2023 è stato sottoscritto il Protocollo dal Sindaco e dal Comandante provinciale della GdF, alla presenza del Prefetto.
Dal punto di vista operativo, è stata attivata una collaborazione con la Guardia di Finanza alla quale viene periodicamente trasmesso un file tabellare, contenente i dati ritenuti più significativi, successivamente pubblicato in questa sezione
Singoli progetti PNRR
Atti PNRR
Al fine di assicurare una maggiore trasparenza in ordine ai progetti e all'utilizzazione delle risorse PNRR in questa sezione viene pubblicato, altresì, il file riepilogativo delle determinazioni dirigenziali concernenti i progetti PNRR.
Determinazioni dirigenziali PNRR 2025
Ultimo aggiornamento: